Salve, nella sezione Telefoni Militari viene presentata una cornetta "telefono da campo Austro Ungarico" 1909, è possibile reperire docmentazione in merito, anche tecnica? Grazie Saluti Michele
salve , ho visto questo telefono in un mercatino : http://collezione-telefoni.beepworld.it/apps/photoalbum?o=view_fullsize&aid=254651&pid=2752751&token= da quello che voi scrivete è post bellico , giuto !? chiedo cortesemente info a riguardo
Buongiorno, mio papà, residente a Milano, sta cercando dei pezzi di ricambio per apparecchi Fatme (microtelefono), credo anni '50-'60 in bachelite col. nero. Mi potete aiutare? Grazie!
ho comprato un telefono in bachelite con in simbolo somigliante a quello della peugeot e la maniglia di trasporto.vorrei sapere l'anno di fabbricazione, se desidera le posso mandare una foto. all'interno le istruzioni sono in olandese? e francese. codice SA15859A se ci manda la sua mail le mando la foto grazie
buongiorno , inanzitutto complimenti per il bel sito , fatto veramente molto bene dato che e anche la mia passione sopratutto sulla telefonia mobile , cellulari , radiomobili eccc , volevo sapere se siete interessati a vendere alcuni pezzi o a degli scambi con altro materiale telefonico o sulle telecomunicazioni in generte grazie anticipatamente della cortesia
Buongiorno, sono in possesso di 2 telefono uno un Ericovox a piramide , e un siemens da tavolo w48 della Siemens in bachelite nera. ma per questultimo non sono certo se è w36 oppure un w48. mi potete aiutare a stabilirlo e eventualmente potete darmi una indicazione di max sul valore dei 2 telefoni. grazie Marina. diponibile a inviare foto
Salve.... Le volevo gentilmente chiedere informazioni sul MB 43 russo, sapere se e' un modello costoso o un telefono di poco valore....prima di acquistarne uno vorrei sapere il suo parere e consiglio. grazie
Buona sera,ho avuto modo di acquisire un telefono d'epoca in legno ed ottone. Vorrei, vista la sua esperienza, avere notizie sulla sua provenienza. L'aiuto se le dico che è incisa nella parte frontale la scritta "F.A.T.M.E-ROMA"? Se occorre posso inviare una foto. Ne approfitto per fare i complimenti al sito davvero ben fatto.
Buongiorno e complimenti per il suo sito. Avrei bisogno, vista la sua esperienza nel campo, che mi aiutasse a datare e capire che tipo di cornetta cercare visto che ne è sprovvisto, di un vecchio telefono in legno di cui se desidera potrei inviarle delle foto. Ringrazio anticipatamente, Manuel
Buongiorno Daniele, per prima cosa complimenti per il sito e per la collezione, volevo chiederti informazioni riguardo ad un telefono a gettoni ereditato da mio padre, si tratta di un Telefono Urbano a gettoni del 1960, con bollino revisione officine SIP del 1969, il modello è TU/2 credo FACE. Grazie in anticipo Maurizio Sartori
Buongiorno, Ho un telefono Nordfern W38 in bachelite nero ma gli manca il coprimicrofono della cornetta. Mi potete aiuatre in qualche modo? Saluti e grazie Davide
Buongiorno, ho trovato su internet il vostro sito.Dire che è affascinante è dir poco.Complimenti.Vi ho trovato in rete in quanto cercavo un consiglio su come collegare alla mia rete telfonica un telefono fatme nero in bachelite che da pco mi hanno regalato.Credo fosse un modello da centralino.Mi potete dare qualche indicazione ?Vi posso spedire una foto del telefono in mio possesso ? Grazie e buona giornata
salve vorrei farle vedere un telefono autelco totalmente in legno e a muro. ho letto su internet che è un tel raro ne ho visto uno su internet ma non era completo come il mio... immagino che funzioni addirittura vorrei piu informazioni potrei anche farlglielo vedere se lei interessato cordiali saluti